Foglio Rosa: Guida completa su cosa puoi e non puoi fare

Autoscuola Isi • 31 ottobre 2025

Il foglio rosa rappresenta il primo grande passo verso la libertà su strada. Dopo aver superato l'esame teorico, finalmente puoi metterti al volante e iniziare a fare pratica. Ma attenzione: non è ancora la patente definitiva e ci sono regole precise da rispettare. In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per guidare in sicurezza e nel rispetto della legge.

Cos'è il Foglio Rosa?

Il foglio rosa è l'autorizzazione ufficiale rilasciata dalla Motorizzazione Civile che ti permette di esercitarti alla guida dopo aver superato l'esame di teoria. È disciplinato dall'articolo 122 del Codice della Strada e rappresenta il documento che ti accompagnerà fino al conseguimento della patente.

Durata e Validità

Il foglio rosa ha una validità di 12 mesi dalla data di rilascio. Durante questo periodo hai a disposizione fino a tre tentativi per superare l'esame pratico, con un intervallo minimo di un mese tra una prova e l'altra.

Importante: tra il rilascio del foglio rosa e il primo esame pratico devono passare almeno 30 giorni, per garantirti il tempo necessario di esercitarti.

COSA PUOI FARE con il Foglio Rosa

Guidare su tutto il territorio nazionale

Con il foglio rosa puoi circolare liberamente su tutte le strade italiane, senza limitazioni provinciali. Non ci sono più vincoli su "luoghi poco frequentati" come in passato.


✅ Guidare in autostrada

È possibile guidare in autostrada, ma solo se accompagnati da una persona con patente B da almeno 10 anni e con meno di 65 anni, e nelle ore diurne. Il limite di velocità è ridotto a 100 km/h invece dei normali 130 km/h.


✅ Trasportare passeggeri (con limitazioni)

È possibile trasportare passeggeri, ma devono essere rispettate condizioni precise: accanto a te deve esserci l'accompagnatore qualificato (patente da almeno 10 anni, età inferiore a 65 anni).


✅ Guidare qualsiasi auto

Non ci sono limitazioni di potenza o cilindrata per la patente B. Puoi esercitarti su veicoli delle 

categorie per le quali è stata richiesta la patente.


COSA NON PUOI FARE con il Foglio Rosa

Guidare da solo

Mai e poi mai! Devi sempre avere al tuo fianco un accompagnatore che rispetti questi requisiti:

  • Patente B da almeno 10 anni, o patente superiore anche da meno di 10 anni.

  • Età inferiore ai 65 anni

  • Idonei requisiti psicofisici

La guida senza accompagnatore comporta una multa e il fermo amministrativo del veicolo fino a 3 mesi.


Guidare all'Estero

Il foglio rosa è valido solo sul territorio italiano. Non è riconosciuto in nessun altro paese, nemmeno nell'Unione Europea.


Trasportare passeggeri in determinate situazioni

Non puoi trasportare passeggeri nelle seguenti situazioni:

  • Sulle strade extraurbane principali

  • In autostrada

  • Nelle ore serali e notturne (da mezz'ora dopo il tramonto fino a mezz'ora prima dell'alba)


Superare i limiti di velocità Ridotti

Quando guidi con il foglio rosa devi rispettare limiti più bassi:

  • 100 km/h in autostrade con carreggiate ad almeno 3 corsie (invece di 130 km/h), con il

divieto di impegnare altre corsie all’infuori delle due più vicine al margine destro

  • Limiti normali negli altri casi


Guidare Senza la "P" di principiante



È obbligatorio esporre il contrassegno "P" sia sul lunotto posteriore sia sul parabrezza. La "P" deve essere nera e retroriflettente su sfondo bianco.


Dimensioni:


  • Anteriore: 12 cm di larghezza × 15 cm di altezza (lettera: 9×12 cm)


  • Posteriore: 30 cm × 30 cm (lettera: 18×20 cm)


La guida senza contrassegno "P" è sanzionata con una multa da 87 a 344 euro.


Il Foglio Rosa per le moto (Patenti Am, A1, A2, A)

Differenze importanti


Per le patenti per ciclomotori e motoveicoli non si applicano le norme dell'accompagnatore

 durante la guida del motociclo. Puoi circolare da solo, senza accompagnatore seduto dietro.

Ovvero:

  • Non puoi trasportare passeggeri

  • Puoi guidare in autostrada (se il veicolo lo permette)

  • Puoi guidare anche di notte

  • Non è obbligatoria la "P" su ciclomotori e motoveicoli


Eccezione: Se guidi con il rispettivo foglio rosa un ciclomotore o un motoveicolo a 3 o 4 ruote (omologato per trasporto passeggero a fianco del conducente), è obbligatorio che l’accompagnatore/istruttore sia presente.


Le Sanzioni: cosa rischi


Le multe per chi non rispetta le regole del foglio rosa sono severe:


Infrazione Sanzione
Guida senza accompagnatore Da 430 a 1.731 + fermo amministrativo del veicolo (fino a 3 mesi)
Guida senza foglio rosa Da 430 a 1.731 euro
Mancata esposizione "P" Da 87 a 344 euro
Trasporto passeggeri non consentito Da 83 a 327 euro

Consigli pratici per chi ha il foglio rosa


  1. Pianifica bene le tue guide: hai 12 mesi e 3 tentativi, ma è meglio non ridursi all'ultimo momento

  2. Scegli bene l'accompagnatore: deve essere una persona paziente, con esperienza e che rispetti i requisiti di legge

  3. Fai pratica in situazioni diverse: città, extraurbana, autostrada (dove consentito), parcheggi

  4. Rispetta sempre le regole: una sanzione potrebbe compromettere il tuo percorso verso la patente

  5. Porta sempre con te: foglio rosa, documento d'identità e assicurazione del veicolo

  6. Prepara la "P": assicurati che sia delle dimensioni corrette e ben visibile



L'Assicurazione con il foglio Rosa


Il veicolo che guidi deve essere sempre assicurato. Generalmente, l'assicurazione del proprietario copre anche chi guida con foglio rosa, ma è sempre meglio verificare con la propria compagnia assicurativa se ci sono limitazioni o condizioni particolari, soprattutto per conducenti molto giovani.


Il foglio rosa è un momento emozionante nel percorso verso la patente, ma comporta grandi responsabilità. Rispettare le regole non è solo un obbligo di legge, ma anche un modo per garantire la tua sicurezza e quella degli altri.



Buona guida e... in bocca al lupo per l'esame! 🚗

Articolo aggiornato secondo le normative del Codice della Strada 2025

Autore: Autoscuola Isi 15 settembre 2025
Quando si tratta di pratiche automobilistiche che coinvolgono l'estero, molti automobilisti si trovano spiazzati dalla complessità burocratica. Fortunatamente, centri specializzati come l'Autoscuola- Agenzia Pratiche Auto Isi offrono un supporto professionale nell’espletamento di queste pratiche.
Autore: Autoscuola Isi 15 settembre 2025
Se sei un cittadino extracomunitario e vivi in Italia, probabilmente ti sei già chiesto come convertire la tua patente di guida straniera in una italiana. L'Autoscuola ISI è qui per guidarti passo dopo passo in questo processo, spiegandoti tutto quello che devi sapere per guidare legalmente sulle strade italiane.
Autore: Autoscuola Isi 15 settembre 2025
La patente a punti rappresenta uno dei meccanismi più importanti per garantire la sicurezza stradale in Italia. All'Autoscuola ISI di Merano ti spieghiamo come funziona questo sistema e come gestire al meglio il tuo punteggio per mantenere sempre valida la tua patente di guida.